Al via la terza edizione di Idee Musicali per iniziativa dell’associazione Gli Insensati, costituita dai giovani musicisti umbri Damiano Babbini, Catherine Bruni e Margherita Sanchini.
[R]evolution è il titolo della terza edizione: l’evoluzione della musica, da Vivaldi a Bach, da Brahms a Stravinsky fino ai compositori contemporanei, ma anche la Rivoluzione, quella di Schönberg, Beethoven (del quale quest’anno ricorre il 250esimo anniversario dalla nascita) e quella interpretativa degli artisti che si avvicenderanno sul palco. La stagione si aprirà il 2 febbraio con le Tetrascrizioni di Tetraktis Percussioni, che proporranno brani del repertorio classico e contemporaneo riletti e rivoluzionati per un ensemble di sole percussioni. Il 23 marzo protagonista Luigi Maio, il musicattore, con In viaggio con Rossini e Paganini, dove si realizza, per mezzo di abili parodie musicali, un’esilarante beffa teatral-cameristica da cui affiorano aspetti didattici e biografico-artistici inediti del compositore marchigiano e del violinista genovese. Il 1 marzo sarà la volta della rivoluzione in musica di Brahms e Schönberg con Francesco Fiore, per venticinque anni prima viola dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, il Quartetto Ascanio e il violoncellista Andrea Nocerino. Il 15 marzo spazio a rEEvolution, l’omaggio de Gli Insensati e del pianista Matteo Gobbini a Beethoven. Il 29 marzo in programma Suite dreams, performance per violoncello, voce e danza della violoncellista Naomi Berrill con le ballerine Linda Pierucci e Noemi Biancotti. Tutti i concerti si svolgeranno presso la Sala della Musica “F. Marchesini” in via B. Buozzi 78 alle ore 18.